Questo sito è realizzato in accordo con le specifiche del W3C (World Wide Web Consortium), cioè l'organizzazione internazionale che redige gli standard riguardanti il web e le linee guida da seguire per la realizzazione di siti "accessibili" ed "usabili".
In particolare, sono stati utilizzati gli standard XHTML e CSS invece del vecchio linguaggio HTML. Ciò ha permesso di separare nettamente i contenuti delle pagine (in XHTML) dalla loro rappresentazione grafica (in CSS).
Si è cercato inoltre di dare, per quanto possibile, una struttura semantica alle pagine web. Si sono usati quindi tag HTML e nomi di CLASS ed ID il più possibile significativi. Le tabelle sono state usate solo per la resa di dati tabellari e non per la costruzione del layout grafico delle pagine. Sono stati usati i tag H1, H2, H3... per i titoli delle pagine e delle varie sezioni e sotto-sezioni, in modo da definire chiaramente la struttura gerarchica di ogni pagina. I menu sono stati realizzati tramite delle liste invece che con dei semplici DIV (i contenitori generici dell'HTML). E così via...
Tutto ciò ha comportato una serie di vantaggi rispetto alle vecchie pagine web:
L'uso delle suddette tecniche si basa su tecnologie relativamente recenti, spesso implementate correttamente solo nei browser di ultima generazione. Ad esempio, il Microsoft Internet Explorer implementa solo parzialmente ed in maniera errata i CSS. Ciononostante, si sono fatti molti sforzi nella realizzazione del sito per renderlo usabile anche con questi browser, in quanto molto diffusi presso gli utenti.
Si è quindi posta molta attenzione a verificare il corretto funzionamento del sito con diversi browser (Internet Explorer 5.5 e 6.0, Mozilla 1.7 e Firefox 1.0, Safari 1.2, Opera 7.5) e sotto diversi Sistemi Operativi (Microsoft Windows dal 98 ad XP, Macintosh OS X e alcuni sistemi operativi UNIX-like).