Sito conforme agli standard W3C
Questo sito è realizzato in accordo con le specifiche del W3C (World Wide Web Consortium), cioè l'organizzazione internazionale che redige gli standard riguardanti il web e le linee guida da seguire per la realizzazione di siti "accessibili" ed "usabili".
In particolare, sono stati utilizzati gli standard XHTML e CSS invece del vecchio linguaggio HTML. Ciò ha permesso di separare nettamente i contenuti delle pagine (in XHTML) dalla loro rappresentazione grafica (in CSS).
Si è cercato inoltre di dare, per quanto possibile, una struttura semantica alle pagine web. Si sono usati quindi tag HTML e nomi di CLASS ed ID il più possibile significativi. Le tabelle sono state usate solo per la resa di dati tabellari e non per la costruzione del layout grafico delle pagine. Sono stati usati i tag H1, H2, H3... per i titoli delle pagine e delle varie sezioni e sotto-sezioni, in modo da definire chiaramente la struttura gerarchica di ogni pagina. I menu sono stati realizzati tramite delle liste invece che con dei semplici DIV (i contenitori generici dell'HTML). E così via...
Tutto ciò ha comportato una serie di vantaggi rispetto alle vecchie pagine web:
-
Adattamento automatico alla stampa
Grazie alla netta separazione tra contenuti e layout grafico, quando si stampa una pagina del sito, questa si adatta automaticamante ottimizzandosi per la stampa. Ad esempio, non vengono stampate tutte le parti inutili come i menu, e ad ogni pagina viene automaticamente aggiunta una testatina con il logo ed i dati di riferimento della Neomedia.
Si può quindi procedere a stampare immediatamente qualsiasi pagina del sito, senza dover prima caricarne una versione adatta alla stampa, come accade invece con la maggior parte degli altri siti.
-
Accessibilità per i non vedenti
Il sito è più facilmente accessibile dai non vedenti, ed in generale da chiunque usi browser non grafici. La struttura semantica del codice aiuta infatti ad individuare facilmente le varie parti che compongono le pagine. Inoltre, grazie alla separazione tra contenuti e layout grafico, è molto più facile accedere alle informazioni perchè non sono continuamente interrotte dai tag di formattazione tipici dell'HTML.
Infine, si è evitato l'uso di "imagini cliccabili" e di scelte basate solo su forme e colori.
-
Maggiore velocità nel caricamento delle pagine
Grazie all'uso dei fogli di stile, è stato possibile ridurre notevolmente la dimensione delle pagine web. Questo perché tutto il codice che descrive l'aspetto grafico delle pagine è stato racchiuso in un file esterno (il foglio di stile, in standard CSS) che viene caricato solo una volta, al primo accesso al sito. Inoltre, un uso attento degli stili, permette di eliminare molte ripetizioni di codice che si hanno spesso con le vecchie pagine HTML (se avete visto il codice sorgente generato da programmi come il Microsoft FrontPage, allora sicuramente capirete di cosa stiamo parlando).
Ovviamente, essendo le pagine più corte, verranno caricate in minor tempo.
Compatibilità
L'uso delle suddette tecniche si basa su tecnologie relativamente recenti, spesso implementate correttamente solo nei browser di ultima generazione. Ad esempio, il Microsoft Internet Explorer implementa solo parzialmente ed in maniera errata i CSS. Ciononostante, si sono fatti molti sforzi nella realizzazione del sito per renderlo usabile anche con questi browser, in quanto molto diffusi presso gli utenti.
Si è quindi posta molta attenzione a verificare il corretto funzionamento del sito con diversi browser (Internet Explorer 5.5 e 6.0, Mozilla 1.7 e Firefox 1.0, Safari 1.2, Opera 7.5) e sotto diversi Sistemi Operativi (Microsoft Windows dal 98 ad XP, Macintosh OS X e alcuni sistemi operativi UNIX-like).