Ecco alcune delle domande più frequenti dei nostri utenti, con le relative risposte.
Problemi con la password
Non ricordo più la password, come faccio a recuperarla?
Neomedia non può fornire la password di alcun utente. In caso di smarrimento della password, l'unica soluzione consiste nel reimpostarne una nuova. Contatta Neomedia per effettuare l'operazione.
Come faccio a cambiare la password?
Entra nel Pannello di controllo inserendo il tuo nome utente e la tua password corrente. Nella pagina iniziale (sezione "Utente corrente") troverai un collegamento alla pagina per il cambio della password.
Problemi di collegamento ad Internet
Ho verificato che tutti i parametri sono corretti, perché non riesco a collegarmi via modem?
Se siete sicuri che il nome utente e la password siano corretti (verificate che siano scritti in minuscolo), allora le cause del problema potrebbero essere molteplici.
Innanzitutto occorre verificare che il numero telefonico (702 000 1045) sia scritto correttamente e senza alcun prefisso (né geografico né di operatore telefonico).
Dopodichè occorre accertarsi che la linea telefonica non sia in "unbundling", cioè non sia più una linea Telecom Italia e quindi che non riceviate più la bolletta del canone telefonico di quella linea. Per accertarvene potete provare a collegare un normale telefono alla linea e a digitare il nostro numero di accesso ad Internt (702 000 1045). Se sentite rispondere un modem allora la linea è a posto, altrimenti sentirete una voce registrata che vi avvisa che non potete accedere a quella particolare numerazione.
Infine occorre accertarsi che il modem sia correttamente collegato alla linea telefonica e che componga il numero. A tal fine è possibile fare un semplice test: al posto del numero di accesso ad Internet inserite il numero del vostro cellulare o di qualche altro telefono lì disponibile. Se il telefono non squilla vuol dire che c'è un problema, o al modem (magari si è rotto) o al cavetto che collega il modem alla presa telefonica.
Perché i collegamenti telefonici avvengono con difficoltà e spesso a bassa velocità?
Se durante il collegamento ad Internet vi capita spesso che cada la linea o la velocità del collegamento è bassa (sotto i 33.600 bps), allora vuol dire che c'è qualche problema nel collegamento. Le cause dei problemi di collegamento sono generalmente due: il modem o la linea telefonica. Modem: Il vostro modem potrebbe avere problemi di compatibilità con le nostre apparecchiature. In questi casi il problema spesso si risolve aggiornando il software del modem con una versione più recente (sempre che il vostro modem possa essere aggiornato). La versione aggiornata del software del modem è generalmente disponibile sul sito web del produttore del modem.
Comunque, il modo migliore per accertarsi che effettivamente i problemi siano da imputare al proprio modem, consiste nel provare a sostituirlo con un altro modem, preferibilmente di un'altra marca (magari facendoselo prestare temporaneamente da un amico). Ovviamente la prova ha validità solo se fatta con lo stesso computer ed utilizzando la stessa linea telefonica. Linea telefonica: Una delle principali cause di problemi di collegamento sono i disturbi sulla linea telefonica. In questo caso il problema potrebbe risiedere nei cavi telefonici oppure negli apparecchi telefonici collegati.
Per cercare di eliminare (o almeno attenuare) i disturbi, si possono seguire i seguenti accorgimenti:
* Collegarsi alla presa principale: se il vostro impianto ha più derivazioni (più prese telefoniche), è preferibile collegare il modem alla presa principale, la prima collegata venendo da fuori. Questa è solitamente quella che, alzando il ricevitore, stacca la linea da tutte le altre prese.
* Non usare prolunghe: è bene evitare di collegare il modem attraverso una prolunga perché questa può portare ad un degrado del segnale. Questo può essere dovuto sia all'eccesiva lunghezza del cavo che ai cattivi contatti della presa.
* Staccare tutti gli altri apparecchi: talvolta negli apparecchi collegati alla linea telefonica sono presenti dei componenti che degradano il segnale. È bene quindi, almeno per prova, staccare tutti gli apparecchi: telefoni, segreterie, fax, cordless, etc...
* Disattivare il contascatti e l'avviso di chiamata: Questi servizi infatti funzionano inviando un fischio ad una particolare frequenza sulla linea telefonica. Ovviamente questo fischio va a disturbare i segnali inviati dal modem e quindi di solito comporta degli errori di trasmissione e spesso anche la caduta del collegamento.
Per accertarsi definitivamente che il problema sia dovuto proprio alla linea telefonica disturbata, bisognerebbe provare ad effettuare un collegamento da un altro posto (ma con lo stesso computer e lo stesso modem). Ovviamente questo non è sempre possibile o facile da realizzare...
Se supponete che il problema sia proprio nella linea telefonica, potete richiedere un intervento da parte di Telecom Italia, che dispone delle apparecchiature necessarie a verificare l'esistenza di problemi sulla linea.
Problemi con la posta elettronica
Come faccio a configurare il mio programma di posta elettronica?
Nella sezione di questo sito dedicata alle caselle e-mail c'è una sezione con tutti i parametri di configurazione e delle guide illustrate con la procedura per configurare i principali programmi di posta elettronica.
Ho un abbonamento Free: perché quando mi collego attraverso un altro provider non posso accedere alla mia casella di posta?
Come scritto nel contratto di abbonamento (Art. 1) ed indicato più volte durante la stessa procedura di abbonamento, gli utenti Free possono accedere alla propria casella e-mail (ed al proprio spazio FTP) solo se collegati tramite Neomedia.
Se si è temporaneamente collegati attraverso un altro Internet Provider, si può comunque accedere alla propria casella attraverso il sito webmail.neomedia.it.
Gli abbonamenti a pagamento non hanno invece queste limitazioni.
Ho un abbonamento a pagamento: perché quando mi collego attraverso un altro provider riesco a leggere la posta ma non a spedirla?
Se si è sottoscritto un contratto a pagamento con Neomedia, si può utilizzare la propria casella di posta elettronica anche quando si è collegati attraverso un altro Internet Provider.
Mentre però non vi è alcun problema nella lettura dei messaggi, vi sono invece delle restrizioni nella spedizione delle e-mail.
Questa differenza è dovuta al fatto che, mentre i protocolli di lettura dei messaggi (POP3 o IMAP) richiedono che l'utente fornisca il proprio nome utente e la propria password, il protocollo per la spedizione dei messaggi (SMTP) invece non prevede alcuna autenticazione dell'utente.
Questo fa sì che chiunque, in maniera anonima o spacciandosi per qualcun'altro, potrebbe utilizzare il server SMTP del provider per spedire e-mail, magari facendo spamming (cioè spedizione in massa di e-mail pubblicitarie), proprio perché non è richiesta alcuna password.
Per risolvere questo problema, tutti i principali Internet Provider configurano il proprio server SMTP affinché possa essere utilizzato solo dagli utenti collegati tramite il provider stesso, perché solo lui sa chi è collegato in quel momento a quel determinato indirizzo. Anche Neomedia ha adottato tale misura di sicurezza.
Quindi, se per qualche motivo siete temporaneamente collegati attraverso un altro Internet Provider, per poter spedire e-mail dovete impostare il vostro programma di posta elettronica in modo che utilizzi il server SMTP dell'attuale provider. Per quanto riguarda invece il server della posta in entrata (POP3 o IMAP), dovete sempre lasciare impostato il server di Neomedia ("neomedia.it").
Ad esempio, il server SMTP di tin.it è "mail.tin.it", se vi collegate con Tiscali dovete usare "smtp.tiscalinet.it", per Libero invece "mail.libero.it"...
Recentemente Neomedia ha introdotto in forma sperimentale la possibilità di usare una nuova tecnica che permette di autenticarsi anche durante l'invio dei messaggi. La maggior parte dei programmi di posta elettronica più recenti permettono di attivare questa autenticazione. Ad esempio, in Outlook Express bisogna attivare l'opzione "Autenticazione del server necessaria", nella sezione "Server" delle proprietà dell'account email. Attivando questa opzione è possibile usare il server email di Neomedia per spedire messaggi anche se si è collegati con un altro Internet Provider.
Perchè l'Outlook Express non mi permette di salvare alcuni allegati?
A partire dalla versione 6.0, Outlook Express ha attiva di default una opzione che impedisce di salvare gli allegati che potrebbero contenere dei virus. Per disabilitarla occorre seguire la seguente procedura:
- Eseguire l'Outlook Express.
- Aprire il menu "Strumenti" e quindi selezionare la voce "Opzioni".
- Scegliere la sezione in alto "Protezione".
- Disabilitare l'opzione "Non consentire salvataggio o apertura di allegati che potrebbero contenere virus".
- Chiudere la finestra premendo "OK".
- Chiudere l'Outlook Express.
Varie
Devo fare un pagamento a Neomedia, come faccio?
Tutte le informazioni sulle varie modalità di pagamento sono disponibili alla pagina Pagamenti del sito.
Come si può eliminare la password di protezione delle restrizioni d'accesso dell'Internet Explorer?
Se avete attivato le "Restrizioni d'accesso" nell'Internet Explorer e vi siete dimenticati la password, potete cancellarla seguendo la procedura corrispondete al vostro sistema operativo: Win 95/98/ME: occorre cancellare una chiave del Registro di sistema, operazione piuttosto pericolosa e quindi consigliata solo ad utenti esperti. Lanciate il programma "regedit" e selezionate il seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE
Software
Microsoft
Windows
CurrentVersion
Policies
Ratings
Selezionate la voce "Key" e cancellatela. Chiudete il regedit e riavviate la macchina. Win XP: con questo sistema operativo, la soluzione più semplice consiste nel ripristinare la configurazione del sistema ad un punto precedente l'inserimento della password.